|
Nato nel 1971 a Napoli, all'età di quattro anni si trasferisce con la famiglia nel nord Italia.
La poca propensione agli studi scolastici lo porta subito e buttarsi nel mondo del lavoro ed a 14 anni trova un posto come lavapiatti in un ristorante di Galliate.
Dopo una breve parantesi di esperienza come saldatore, lavorando durante i week-end nei locali della zona, presta il servizio militare nei vigili del fuoco come addetto allo spaccio militare. Durante questo incarico, organizza il ricevimento per la festa di Santa Barbara per 150 invitati con grande successo.
Una volta congedatosi, fa il grande passo mettendosi in proprio costituendo la "Party service" organizzazione congressi.
Proprio in questa veste organizza il Quality Day della ditta MEMC di Novara, presso il castello sforzesco di Galliate e a cui partecipano 800 invitati.....è un grandissimo successo tanto che l'azienda lo ringrazia con una targa ricordo.
Nel 1995 apre il Bar Macs e li sperimenta una tecnica che lo renderà famoso, il cappuccino artistico, disegnando con uno stuzzicadene prima e con apposite penne alimentari poi sulla crema dei cappuccini dei propri clienti.
Il vero salto professionale avviene però nel 1996 quando partecipa al Concorso di caffetteria della Lavazza, accedendo alle finali che si tengono a Malta, durante le quali collezionerà il massimo dei punteggi venendo proclamato vincitore....è la notte del 20 novembre 1996.
Questa è la molla che spinge la sua fantasia e creatività a perfezionare la tecnica, sperimentando nuove sostanze e nuovi prodotti per esaltare il gusto del cappuccino e migliorare le coreografie riprodotte sulla schiuma.
Tanta dedizione porta i suoi frutti e viene chiamato in Italia e all'estero per dimostrazioni di questa speciale tecnica di cui ormai ha piena padronanza.
Si aprono le porte della televisione, partecipa nel 1998 alla trasmissione In famiglia con Tiberio Timperi su Rai 2, quindi nel giugno dello stesso anno partecipa a Verde Mattina con Luca Sardella su Rai 1. Nel 1999 è ospite di Maurizio Costanzo a Buona Domenica su Canale 5 .
Nel 1998 viene nominato "Assaggiatore internazionale di caffè" e nello stesso anno il suo locale conquista il titolo di "Bar of the year 1998".
I successi professionali si susseguono fino ad oggi, con il titolo di Campione Italiano di cappuccino artistico e la sua presenza nel più grande del mondo da oltre 2000 litri.
Nel 1999 mette sulla carta parte della sua vastissima esperienza e scrive un libro insieme a Maria Teresa Ugazio, """""".
Nel frattempo ha aperto un nuovo locale a Vigevano, il Macs Caffè, a due passi dalla Piazza Ducale, locale entrato nella , ennesima dimostrazione, se ne fosse necessario, delle qualità professionali di Massimo Venturo.
Il vulcanico barman, nel continuo affinamento delle proprie creazioni, tenendo ben presente che buona parte del risultato è dato dalla qualità dei prodotti utilizzati, decide di fondare la Torrefazione Venturo.
Con questa attività è in grado di trasferire tutta la sua esperienza e know-how direttamente alla fonte del prodotto principale, ovvero il caffè, gestendo di prima mano il delicato processo della torrefazione del caffè direttamente importato dai migliori produttori mondiali, e riuscendo in tal modo a produrre il chicco di caffè ideale.
Conscio dell'elevata qualità del suo prodotto, ha deciso poi di permettere a tutti, locali pubblici e privati, di utilizzare la sua miscela realizzando una da bar con il suo logo, il Caffè ti odio.....
.....perchè come ogni passione che si rispetti amore vuole dire anche odio.....
|
|